Nel Sarcidano, in Sardegna, il progetto di Famiglia Casadei si chiama Tenuta Olianas: 32 ettari coltivati secondo pratiche biodinamiche dove nascono vini autenticamente sardi.

Siamo nel cuore della Sardegna a vocazione agricola, viticola e pastorale. Qui Stefano Casadei, insieme alla famiglia Olianas di Gergei, ha dato vita al sogno di praticare un’agricoltura etica, rispettosa dei ritmi della natura e della biodiversità. Attraverso la filosofia BioIntegrale i terreni di Olianas vengono coltivati con metodo BioIntegrale, e da vitigni autoctoni vengono prodotti ottimi vini capaci di esaltare la piacevolezza di questo terroir.

Scopri i nostri prodotti

tenuta olianas: vini che parlano sardo

Tra le sfumature cromatiche degli altipiani, i campi di grano e le sugherete a nord di Cagliari e a est di Oristano, c’è una terra antica culla della coltivazione della vite in terra sarda, avamposto della biodiversità nel Mediterraneo.

Una terra dove la natura incontaminata ha sempre lasciato spazio ai vigneti, veri e propri giardini ampelografici con varietà autoctone a dominare la scena e tanti viticoltori che da sempre lavorano tra i filari.

Qui, a Gergei, all’inizio del millennio Stefano Casadei e la Famiglia Olianas danno vita a un nuovo progetto vitivinicolo. A unirli la condivisione di una filosofia di produzione di vini di qualità basata sul rispetto per l’ambiente, per la natura, per gli animali e per le persone che ci vivono da sempre

Terroir e spirito di sardegna

La Sardegna è una regione magica per l’uva, per l’olio e per tutti i frutti della terra.
I vitigni autoctoni di Tenuta Olianas hanno un legame unico con questo territorio.

Qui infatti vengono coltivati con metodo tradizionale da secoli, producendo aromi unici e identificabili proprio in queste specifiche condizioni climatiche. Il processo di trasformazione di queste uve è qualcosa che va oltre il concetto di vinificazione, assumendo un significato culturale.

Un vitigno autoctono è una varietà che viene coltivata nello stesso territorio dal quale ha avuto storicamente origine e, in questo senso, ne riflette le caratteristiche. Tra i filari di Cannonau, Vermentino, Tintillu, Nasco, Bovale e Carignano si snodano le storie di Olianas, storie di Sardegna.

scopri olianas