
Descrizione
Lo zafferano, che vanta una storia plurimillenaria, arriva in Italia nel XIII° secolo.
Firenze e Siena ne diventano le maggiori aree di produzione e la prima, in particolare, è centro nevralgico del commercio internazionale: importanti citazioni qualificano lo zafferano del contado fiorentino come uno dei migliori in assoluto, tanto da essere rinominato “Zima di Firenze” – una specie di Dop ante litteram.
Crocus Sativus è il nome scientifico dello zafferano: il bulbo, interrato in profondità all’inizio di settembre, inizia la fioritura verso la metà di ottobre; i fiori, di un bel colore viola carico e dal profumo intenso e inebriante, vengono raccolti manualmente. I tre stimmi rossi, una volta fatti essiccare, diventeranno Zafferano purissimo. Come quello racchiuso in questa confezione.